Abbiamo studiato insieme, per un anno abbiamo diviso la casa, ci siamo persi di vista e per vent’anni non una telefonata, non un’email, un messaggio. Poi le parole, le benedette parole, sono venute a ripescarci dai gorghi della vita. Lui, romagnolo, vive a Milano, dove tutto, o quasi, accade; io, valtiberino trapiantato in Maremma, semi-disperso […]
Piero della Francesca, la Resurrezione e il silenzio
“La cosa più cara che ho delle opere di Piero della Francesca, io che sono nato e cresciuto nel suo Borgo, è la familiarità dei volti dei suoi personaggi. Ogni volta che li guardo vi scorgo i lineamenti dei vecchi del paese, la forma del collo tipica delle donne della Valle del Tevere, una certa […]
L’essenziale
Nella Chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Roccalbegna, paese adagiato ai piedi di un grande masso alle pendici del Monte Amiata, sono conservati i resti di una pala d’altare di Ambrogio Lorenzetti. Nella pala sono raffigurati la Madonna col bambino e i santi Pietro e Paolo. A dominare la scena, l’oro e i colori delle […]
Se la musica apre all’altro
«Il Jazz andrebbe insegnato all’asilo. Nessuno ha mai affrontato, nel campo degli studi sul jazz, l’idea della socialità, dell’interplay, della relazionalità potente che c’è in questo genere musicale. Non si tratta di una musica individualistica e l’idea che spesso abbiamo di cosa sia l’improvvisazione è sballata». Maurizio Franco è un fiume in piena. Musicologo, docente […]
Artsakh: silenzio, soldi e potere
Il Corridoio di Lachin è una strada – l’unica – che collega la regione autonoma del Nagorno-Karabakh (Artsakh, come la chiamano gli armeni) con l’Armenia da cui è stato staccato, pezzo dopo pezzo, in seguito alle aggressioni dell’Azerbaijan. Quel breve tratto di strada, un cordone ombelicale di cinque chilometri, nei giorni prima di Natale è […]
Quello scintillio nascosto in tutte le cose
Uscito per le edizioni Odoya, Artisti Visionari. Viaggio ai confini dell’arte e della parola (Bologna, Odoya, 2022, pagine 192, euro 15) della storica dell’arte Roberta Tosi, con poesie scelte di Davide Rondoni, è un testo che guida il lettore dentro il mondo della pittura (e non solo) attraverso secoli, sensibilità e accenti molto differenti tra loro. Esiste […]
Versi fioriti all’alba
Piazza San Pietro alle 5,30 del sabato mattina è deserta. Solo un gruppo di persone staziona lungo il colonnato in attesa di accedere al portico della basilica. Un gruppo di persone che man mano che passano i minuti ingrossa le proprie fila. Io sono tra loro. Mi accompagna Mirco, amico di tante avventure alla ricerca […]
L’arte e la vita
Due giovani ambientaliste imbrattano con zuppa di pomodoro in barattolo “I girasoli” di Van Gogh esposti alla National Gallery di Londra urlando “Cosa vale di più, l’arte o la vita?” Nasce repentina una domanda: che relazione esiste tra la richiesta di stop al petrolio e “I girasoli” di Van Gogh? Aveva già anticipato la risposta […]
Bella, ciao
Il problema in Italia è il fascismo, pardon, l’antifascismo. A Laura Pausini, talento vocale indiscusso che porta l’eccellenza italiana in giro per il mondo, è stato chiesto, in un programma della tv spagnola, di intonare Bella ciao. No, es una cancion muy politica, ha tagliato corto lei liquidando gli spiritosini che volevano farle cantare a tutti […]
29 luglio 1939
29 luglio. Un messaggio di mia madre mi ricorda che 83 anni fa i miei nonni in questo giorno si sposarono. Da questa parte del cielo restarono insieme per 58 anni. Due caratteri all’opposto, in continua tensione. Ruvidi entrambi, ognuno a modo suo. Una delle poche volte che andò a confessarsi, al prete che lo […]