Atelier delle Arti della Maremma

Storia è una delle parole più diffuse e meno comprese del nostro tempo. “Ho avuto una storia, ho fatto una storia, ho fatto la storia…”, ma se dovessimo definire quali sono gli elementi che rendono una storia storia, e non un semplice elenco di fatti, se volessimo spiegare perché attribuiamo al termine storia un valore tanto importante, forse ci troveremmo senza parole.

I grandi narratori, invece, sono quelli che, meglio di altri, ne intuiscono il perché e sanno tradurre in parole l’esperienza dell’uomo. Quando ci imbattiamo in certi racconti, in certi romanzi, in certi articoli o in certi film, avvertiamo che qualcosa muta anche nella nostra storia personale, sentiamo cioè che essa viene illuminata, per così dire, da una luce di speranza.

Il lavoro che ci attende all’Atelier delle Arti della Maremma 2022 metterà a tema proprio il rapporto tra l’esperienza e le parole, provando a comprendere come questo rapporto risuona in noi. Capiremo meglio quali sono gli elementi che rendono una storia degna di questo nome, quali sono i segreti dell’arte del narrare; indagheremo quella luce che si accende su di noi, e dentro di noi, quando un bel giorno, chissà perché, gli occhi si inchiodano su quella riga di quel libro o su quel frame di quel video..

Tre giorni dedicati a docenti, studenti e appassionati. Laboratori di lettura, di scrittura e dialoghi in compagnia di maestri che ci guideranno al cuore di questa scoperta. Con Davide Rondoni, Giovanni Covini, Nicola Bultrini, Filippo La Porta, Andrea Monda, Gianfranco Lauretano e Giulia Merelli. Manchi solo tu.

Info, costi e iscrizioni: artefranets@gmail.com

Programma provvisorio

Venerdì 2 settembre

11.00 Filippo La Porta “Per la letteratura, contro l’ossessione dello storytelling”

15.00 Laboratorio di scrittura

17.00 Gianfranco Lauretano “War can’t be put in a book . Beppe Fenoglio”

21.30 Davide Rondoni “Passione per la realtà in Pier Paolo Pasolini”

Sabato 3 settembre

11.00 Andrea Monda “Il racconto come via di salvezza”

15.00 Laboratorio di dizione

17.00 Nicola Bultrini “Il poeta va alla guerra. Giuseppe Ungaretti”

21.30 Giulia Merelli Reading

Domenica 4 settembre

10.00 Giovanni Covini “Che tu lo voglia o no. Scrivere a due passi dal Paradiso”