Libri

Silvano Petrosino

L’AMICIZIA

Ipotesi intorno a un enigma

a cura di Alessandro Vergni

Edizioni della Meridiana

Firenze 2023

ISBN 978-88-6007-416-4

€ 10,00

In uscita

Dobbiamo riconoscere e soprattutto salvaguardare l’unicità dell’amicizia, la sua misteriosa gratuità che rappresenta una specie di profezia di quel legame senza legami, straordinariamente libero, di quella autentica meraviglia che sarebbe bello poter vivere con tutti ma che per ora, oggi, in questo mondo, mi coinvolge e sorprende, quando mi coinvolge e sorprende, solo a partire da pochi.

(Silvano Petrosino)

Che significato diamo oggi alla parola “amico”? Che tipo di esperienza descrive il termine “amicizia”? Quali sono i tratti che consentono il suo riconoscimento? Di troppa amicizia si può morire? E morire per un amico, si può? Sono solo alcune delle domande messe a tema in questo lavoro che a mio avviso ha il grande merito di sottolineare con forza la natura di dono dell’amico, un dono imprevisto, certamente desiderato e atteso ma, proprio in quanto dono, impossibile da programmare, progettare e soprattutto produrre. Amicizia come atto di gratuità, dunque, da cui siamo investiti al di là di ogni nostra iniziativa e decisione.

(Alessandro Vergni)

PERLE FALSE E CUORI IMPAVIDI

Come affrontare il cambiamento d’epoca

a cura di Alessandro Vergni

prefazione di Andrea Monda

Guerini e Associati

ISBN‎ 978-8862508865

€ 18,00

Ci sono cambiamenti evidenti e repentini, ce ne sono altri lenti e sotterranei ma non per questo meno invasivi. I primi sono quasi sempre l’esito dei secondi: si manifestano come epifanie di vene sotterranee le cui sorgenti sono nascoste altrove. Siamo oggi in presenza di un cambiamento d’epoca, in cui in gioco c’è l’idea stessa di uomo e degli ambiti nei quali egli sviluppa la propria esistenza. Parole come corpo, bisogno, conflitto, etica hanno mutato il significato di un tempo; altre, come dimora, fede, desiderio, cultura sono state quasi cancellate dalla scena dei giorni. Di fronte a questi rivolgimenti, cosa salvare? Cosa lasciare andare senza rimpianti? In cosa sperare per il presente e per il futuro? Alessandro Vergni pone queste e altre domande che affrontano questioni rilevanti di questo controverso passaggio della storia a François-Xavier Bellamy, Silvano Petrosino, Siobhan Nash-Marshall, Antonia Arslan, Franco Vaccari, Filippo La Porta e Massimo Camisasca. Occorre prestare grande attenzione ai segni dei tempi, imparare a leggerli e interpretarli per non farsi trascinare via dalla corrente, per tornare a scoprire cosa rende l’uomo uomo. Occorrono cuori impavidi, che non temono l’avventura per distinguere le perle false da quelle vere.