29 luglio. Un messaggio di mia madre mi ricorda che 83 anni fa i miei nonni in questo giorno si sposarono. Da questa parte del cielo restarono insieme per 58 anni. Due caratteri all’opposto, in continua tensione. Ruvidi entrambi, ognuno a modo suo. Una delle poche volte che andò a confessarsi, al prete che lo […]
C’è la strada
Qualche sera fa è andata in onda su Rai5 la puntata di Nessun Dorma, programma di approfondimentomusicale condotto dal bravo Massimo Bernardini, dedicata a Claudio Chieffo, cantautore scomparso nel 2007. A Claudio la mia vita è legata, non tanto perché lo conoscessi di persona – ebbi la sorte di incontrarlo soloun paio di volte e […]
Passo dopo passo, istante dopo istante
Sfidare se stessi per superare il limite, per non invecchiare mai, per essere sempre all’altezza, per opporsi alla morte che viene. Resistere al tempo e ai suoi effetti cambiando senza sosta. Adattarsi per sopravvivere. Lo chiedono questi anni, lo chiedono il lavoro, i rapporti; lo impone quel nuovo diktat chiamato resilienza. Partecipo ad una cosa […]
Una forma radicale di poesia
Poesia e preghiera, con la congiunzione che può diventare anche verbo essere: poesia come preghiera e viceversa. Di questo e altro parla questa conversazione con Giuseppe Conte, poeta, narratore, saggista e traduttore, che si dice colpito dall’atto di Consacrazione della Russia e dell’Ucraina al cuore di Maria fatta da Papa Francesco il 25 marzo scorso […]
La consapevolezza di non dover dimostrare nulla
Laddove c’è amicizia, se e quando c’è vera amicizia, non c’è più vergogna e viene meno la paura «Il silenzio tra due amici non è il mutismo di chi non ha nulla da dire ma è la conseguenza della consapevolezza di non dover più dimostrare nulla e di non doversi più difendere da nessuno». Queste le parole con […]
Alla foce
Cogliere i legami che tengono insieme la realtà è proprio dell’uomo. Abbiamo bisogno di cercare nessi tra cose, persone, fatti. … Davanti a quello che accade ci interroghiamo sempre su come sia stato possibile. …Ma anche arrivando a stabilire il come,… una domanda più radicale arde sotto la cenere: perché? E soprattutto: perché a me? […]
Quando l’uomo è contro l’umano
Nel 2019 usciva Dimora (Itaca Edizioni) a cura di François-Xavier Bellamy, insegnante, filosofo e politico francese membro del Parlamento Europeo, un libro che a rileggerlo oggi sembra anticipare tante riflessioni emerse con la pandemia che sarebbe esplosa di lì a poco. Dilemmi che vivono in noi come ferite aperte per questo recente passato e come ipoteca sul […]
Il dovere di scegliere
Antonia Arslan, scrittrice, saggista, traduttrice, di origine armena, già professoressa di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Padova (tra i suoi libri La masseria delle Allodole e La strada di Smirne) e Siobhan Nash-Marshall, titolare della Mary T. Clark Chair of Christian Philosophy al Manhattanville College di New York, autrice di libri e articoli accademici di filosofia […]
Per una conversione dell’intelletto e del cuore
Saggista e critico letterario, Filippo La Porta è autore tra gli altri de La nuova narrativa italiana (1995), Pasolini, uno gnostico innamorato della realtà (2002) e Pasolini (2012). Due dei suoi ultimi lavori, Il bene e gli altri (Bompiani, 2018) e Come un raggio di luce (Salerno Editrice, 2021), sono dedicati alla scoperta di come […]
E’ là che vorrei abitare
Andrea Ulivi è editore, docente alla Scuola di Editoria di Firenze e fotografo. Ci siamo conosciuti qualche anno fa all’Atelier delle Arti a Castagneto Carducci. Mi accoglie nella sua casa alle porte di Firenze. Sta preparando il pranzo, spaghetti con le sarde. Mentre la pasta cuoce mi mostra il suo arsenale di macchine fotografiche e i […]