“Bir Başkadır”, “E’ qualcos’altro”. Su Netflix lo si trova con il titolo “Ethos”. Serie in 8 puntate scritta e diretta dal regista turco Berkun Oya. Un mosaico composto da tante tessere quante sono le storie dei suoi personaggi. Essere qualcos’altro da cosa? Da quello che le persone vedono quando ti guardano e da ciò che […]
Quella porta stretta da non passare da soli
Da piccolo la mamma mi portava alla processione del Venerdì Santo. Capitava di arrivare alla Chiesa di San Rocco che la folla occupava già tutta la strada. Allora finivamo nel gruppo di coda, lontani dalla croce. Ma quando il corteo mostrava la testa attraverso lo squarcio dei vicoli perpendicolari alla via maestra, venivo assalito da […]
La più povera tra le arti
A un tratto lei incrocia le braccia e sporgendosi sul piatto dice: a cosa serve la poesia? A niente, rispondo io, a niente. Lo dico ogni volta che mi fanno questa domanda. Ogni volta che questa domanda me la faccio io. Sarà perché la poesia è l’arte più povera tra le arti, fatta com’è solo […]
Come stanno i ragazzi?
“Tu le vedi le croste sulle ginocchia dei ragazzi?”. Sabato mattina. Al centro della piazza mi arriva secca questa domanda. “Dico – continua la voce al telefono interrompendo il mio silenzio – io e il mio amico alla loro età “spianammo” un intero quartiere”. No, i ragazzi quei segni addosso non ce l’hanno più. Quelle […]
State contenti, umana gente, al ‘quia’
Decifrare i dati, legarli uno ad uno perché emerga un significato.Di alcuni di essi ci sembra di intravedere il senso, di altri non resta che un grande punto interrogativo. Dove sta scritto, però, che ogni arcano debba essere svelato, che ogni nodo debba essere sciolto, possibilmente prima dello scadere del tempo? Qui si tratta della […]
Troppo bravo per essere famoso
Conversazione con Gianfranco Lauretano Il 2020 segna i cento anni dalla morte di Federigo Tozzi, scrittore senese troppo spesso ignorato, morto a Roma di influenza spagnola. Gianfranco Lauretano, poeta, traduttore, insegnante, in occasione di questo anniversario, ha pubblicato Federigo Tozzi – Una rivelazione improvvisa (Rimini, Raffaelli Editore, 2020, pagine 84, euro 12) in cui tenta, con uno […]
Quando Dante indica la via della salvezza
“Se ogni storia è storia di salvezza, allora l’arte e la poesia possono rivelarsi strumenti di riscatto della dignità di ogni singolo individuo” (dalla prefazione di Andrea Monda). Questa frase riassume molto bene la traiettoria del lavoro compiuto da Nicola Bultrini, poeta e scrittore romano, con il suo Con Dante in esilio, Edizioni Ares. Bultrini compie un viaggio, […]
Questa ripartenza “alle porte co’ sassi”
“Siamo alle porte co’ sassi” è un antico detto fiorentino che risale all’epoca in cui la città stava ancora chiusa dentro le mura. Essere “alle porte coi sassi” indica quelle situazioni in cui c’è l’imminenza di una avvenimento e ci si accorge che siamo in ritardo.Lunedì 14 settembre le mura dell’estate cederanno finalmente alla riapertura delle […]
Più soli e più vulnerabili
Nel suo saggio Bowling alone. The Collapse and Revival of American Community. (2000) Robert D. Putnam, parlando del capitale sociale, quell’insieme cioè di risorse che ogni individuo è in grado di ottenere dalla sua rete di relazioni, afferma: «Creare il capitale sociale non è un compito semplice. Sarebbe facilitato da una crisi nazionale palpabile, come la guerra […]
Chi sta scrivendo la mia storia?
Tardo pomeriggio alle porte dell’estate. Sulla piazza assolata la brezza che sale dal mare passa tra le voci dei bambini che corrono gridando. La scuola è finita e le commissioni d’esame preparano già i piani d’attacco per “quelli più grandi”: criteri di valutazione, programmi, argomenti, il plexiglass tra i banchi a complicare le cose. Davanti […]